Californiano di origine, è senior reporter di «Reuters» e collabora con varie testate, tra cui il «New York Times». Vive a Brooklyn.
dopo una proficua carriera nel marketing, è diventata psicoterapeuta. Si è specializzata nel sostegno agli iperdisponibili, aiutandoli a interrompere meccanismi ripetitivi e autolimitanti. Ha studiato al Queens’ College di Cambridge e attualmente dirige The Therapy Loft a Winchester, in Inghilterra. «Quando noi iperdisponibili offriamo le nostre attenzioni a chi non è in grado di apprezzarle, le abbiamo sprecate. Quando soddisfiamo noi stessi, invece, diamo agli altri il permesso di fare lo stesso. Questo libro vi insegnerà come indirizzare le vostre attenzioni e le vostre cure verso le persone che più lo meritano. A cominciare da voi stessi»
nasce e vive a Milano. Nel 2001 entra per caso a Radio Deejay e capisce subito che da via Massena 2 non se ne andrà mai. Nel 2003 inizia il sodalizio (che continua tuttora) con La Pina e Diego Passoni a Pinocchio, uno dei programmi più longevi e di maggior successo di Radio Deejay.
Sempre con La Pina e Diego ha pubblicato Ciao che fate? (Mondadori 2011) e, come unica autrice, Le posizioni dell’amore (Vallardi 2019).
graphic designer, vive e lavora a Bologna. Dopo alcuni anni come creativa in un’agenzia pubblicitaria, è diventata freelance, collaborando con
numerosi brand, dalla moda alla grande distribuzione. Non ha mai scritto un libro finora perché ha sempre preferito parlare con le immagini, ma Via Libera le ha permesso di fare entrambe le cose.
(Roma, 1970) scrittore, critico enogastronomico, storico collaboratore del Gambero Rosso, reporter di viaggio, già condirettore editoriale del periodico Il Turismo Culturale, docente (insegna comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale), attore e conduttore, arricchisce ulteriormente il suo curriculum definendosi con fierezza incensurato, automunito e militassolto. Autore di romanzi, racconti, saggi, guide, sceneggiature e scritte oscene nei bagni degli Autogrill, ha esordito in narrativa con Uno strano morso. Ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo (Edizioni della Meridiana 2006). Tra i suoi libri si ricordano: La strage dei congiuntivi (Exorma 2014), romanzo che ha riscosso un significativo successo di critica e venduto oltre quindicimila copie, Di grammatica non si muore (Sperling & Kupfer 2016) e Peste e corna (Sperling & Kupfer 2018). Nel 2019 ha debuttato a teatro con il suo spettacolo Grazzie. L’ultimo romanzo, Il dannato caso del Signor Emme (Exorma 2020) è stato proposto per il premio Strega 2021.
Raffaella Rossi è un’educatrice, consulente dell’infanzia, coautrice del Podcast Gentile, autrice del libro Montessori per i genitori di bambini tra i 3 e i 6 anni e founder del blog themontessoridiary.com. Si è specializzata nel metodo Montessori e ha conseguito la laurea in Pedagogia presso la London Metropolitan University. Nel 2020 ha iniziato a lavorare con Miriam, avviando un progetto per promuovere la genitorialità gentile.
nutrizionista e ricercatrice del Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione), insegna nel corso di Scienze della nutrizione umana della facoltà di Medicina dell’Università Tor Vergata di Roma. Da circa vent’anni si occupa della salute della donna e del bambino e coordina progetti di ricerca nazionali e internazionali su queste tematiche. Negli ultimi anni i suoi studi si sono concentrati sulle abitudini alimentari e gli stili di vita degli adolescenti. Partecipa come esperta di nutrizione a trasmissioni televisive, tra cui Tutta salute, Mi manda Raitre, La vita in diretta e Selfie. Ha pubblicato La Cucina Wellness (2012) e La nuova dieta mediterranea (2015). Ha due figlie, Vittoria e Bianca, ed è riuscita a sopravvivere brillantemente alla loro adolescenza.